Scopo di questo breve saggio è dimostrare che Lutero non intendeva fondare una nuova Chiesa, bensì trasformare quella esistente, rendendola più confacente allo spirito evangelico delle origini. Per questo il monaco agostiniano si adoperò con zelante impegno a tratteggiare, per così dire, la planimetria del cristianesimo del futuro, configurandolo più come una fede, che come una religione. Solo così, alla luce anche di certe sue intuizioni, è possibile pensare che il cristianesimo, scevro dalle ipoteche dei condizionamenti culturali, sia in grado di fare ancora risuonare l'eco della voce di Cristo e risulti più "credibile", presso le nuove generazioni, nella sua "pretesa" di essere depositario di un messaggio universale da offrire all'umanità.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il cristianesimo del futuro. Lutero e la sua riforma
Il cristianesimo del futuro. Lutero e la sua riforma
Titolo | Il cristianesimo del futuro. Lutero e la sua riforma |
Autore | Cosimo Posi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Al di là del detto, 73 |
Editore | Pazzini |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788862572873 |
Libri dello stesso autore
€19,00
Il potere capovolto. La politica nella Bibbia e nella Chiesa
Cosimo Posi
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€9,50
Il Dio planetario. Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci
Cosimo Posi
Cittadella
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00