Il volume costituisce uno studio sul sostrato filosofico che funge da fondamento alla relazione tra l'uomo e la divinità. Sono presi in esame principalmente tre pensatori: Clemente Alessandrino, Giamblico di Calcide e Lattanzio, e si guarda alla loro particolare idea dell'incontro tra l'uomo e il divino, cercando in essa il confronto speculativo tra paganesimo e cristianesimo nel culto. Gli Oracoli Caldaici, soprattutto in riferimento a Giamblico, mostrano una trama misteriosofica ordita tra l'uomo e Dio. La ricerca mostra che Clemente e Giamblico - assieme ad altri - formano il ricettacolo nel quale confluiscono le correnti platoniche e neoplatoniche. In Lattanzio invece è fortemente presente l'elemento della filosofia pratica propria del diritto romano rappresentato da Cicerone.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Paganesimo e Cristianesimo. Un confronto filosofico nel culto in epoca tardo antica
Paganesimo e Cristianesimo. Un confronto filosofico nel culto in epoca tardo antica
Titolo | Paganesimo e Cristianesimo. Un confronto filosofico nel culto in epoca tardo antica |
Autore | Crispino Sanfilippo |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Atene e Gerusalemme, 18 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 536 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788825538205 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00