Nel paesaggio letterario dall'Antichità al Rinascimento gli animali occupano ruoli e simboli di profondi e complessi significati. Molti testi (Antologie, Bestiari, lirica del Duecento) qualificano la visione della Natura, e poi di Dio da parte della tradizione cristiana, recuperando dalla cultura classica molte sopravvivenze zoologiche. Un ampio arco di rimandi medievali, Dante, Petrarca ed oltre danno il segno dell'ampliamento degli orizzonti simbolici e dell'ambiguità di certe figure, quali il cane, il cavallo, il falco, il leone, il cigno, le fiere, il cacciatore/cavaliere. Dal simbolismo animale d'età ellenistica (mai tradotto in Italia, si presenta un campionario degli animali presenti nell'Antologia Palatina) fino al rinascimentale Bestiario di Leone Africano il volume racconta il mondo della Natura e dei suoi abitanti selvatici, carichi di allegorie e doppi significati.
- Home
- Nuovo Medioevo
- Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento
Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento
Titolo | Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento |
Autore | Cristiano Spila |
Collana | Nuovo Medioevo, 90 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | XI-283 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788820755478 |
Libri dello stesso autore
Italia da salvare. Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980)
Giorgio Bassani
Feltrinelli
€20,00
La tradizione moderna e novecenteca del simbolismo animale
Raffaele Morabito, Marie-Dominique Leclerc, Cristiano Spila, Giovanna Parisse, Graziella Pulce, Claude Bisquerra
Vecchiarelli
€15,00
Il sogno delle pietre. Romanticismo e antimodernismo nella poetica di Giorgio Vigolo
Cristiano Spila
Vecchiarelli
€20,00