Libri di Cristiano Spila
Corrispondenze di guerra
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 248
Alla fine del 1903 Jack London ha appena pubblicato due libri che ne hanno decretato il successo: "Il richiamo della foresta" e "Il popolo dell’abisso". Così, allo scoppio della guerra tra Russia e Giappone per il controllo della Corea e della Manciuria, il “San Francisco Examiner” di William Hearst non ha dubbi nel chiedere a lui, scrittore ormai in ascesa, di seguire il conflitto come inviato. La guerra si conclude con una umiliante sconfitta per la Russia, messa in ginocchio dalle superiori capacità tecnico-militari dei giapponesi. Questo volume riunisce, in una edizione unica per l’Italia, ventuno articoli che London scrisse in quei difficili giorni.
I baffi di Gadda e altri malinconici oggetti
Cristiano Spila
Libro: Libro in brossura
editore: Avagliano
anno edizione: 2023
pagine: 90
É possibile che molti grandi scrittori siano stati ossessionati da progetti irrealizzabili. È ipotizzabile che sognassero e che i loro sogni fossero più ardui delle loro visioni letterarie. È probabile che le loro fantasie finissero erose da atroce smarrimento e terrore. La finzione può aiutare a svelare tracce nascoste, gettare luce tra le pieghe della vita di alcuni dei più celebri autori del passato: Stevenson, Melville, Kafka, Pessoa, Borges, Gadda. È questo il gioco letterario, raffinato e colto, che Spila porta avanti in brevi narrazioni di acuta intelligenza e brillante ironia. Ci suggerisce che anche gli scrittori più famosi, che hanno regalato pagine mirabili alla letteratura mondiale, non sono esenti dal fallimento, anzi, sono qui rappresentati nei momenti di "silenzio", come soffocassero per chili di ovatta in bocca; chiusi e compressi come in una bottiglia, o in una cella. I "malinconici oggetti" cui la raccolta allude sono segni attraverso i quali la letteratura apre a nuove e insolite suggestioni.
La tradizione moderna e novecenteca del simbolismo animale
Raffaele Morabito, Marie-Dominique Leclerc, Cristiano Spila, Giovanna Parisse, Graziella Pulce, Claude Bisquerra
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Simulacri
Cristiano Spila
Libro: Copertina morbida
editore: Calibano
anno edizione: 2020
I simulacri, le statue, le sculture sono veicoli di conoscenze invisibili ma enigmatiche: imbastiscono con l'uomo un dialogo costantemente mutilo della voce. A chi però le ascolti pare che il tempo, incorporato in quelle figure di pietra, di polvere o di neve, riprenda lentamente a fluire. Un flusso esistenziale che può ossessionare e condizionare chi ne sia venuto in contatto. Mescolando tono fantastico e rievocazione letteraria, i racconti di Spila ci rivelano l'inquietudine di questo smarrimento, dalla venerazione alla paura, dal fascino alla morte.
Italia da salvare. Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980)
Giorgio Bassani
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 312
Oltre a essere narratore e poeta, consulente editoriale per Feltrinelli e vicedirettore della Rai, Giorgio Bassani fu tra i fondatori di Italia Nostra, associazione nazionale che ha tutt’oggi l’obiettivo di diffondere nel Paese la cultura della conservazione del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. “L’Italia è un Paese sacro non soltanto per noi, ma per il mondo intero,” scriveva Bassani, ai vertici di Italia Nostra per quasi trent’anni. La sua posizione e il suo impegno sono evidenti in questi testi, raccolti e ripresentati in una nuova edizione ampliata e corretta: interventi, discorsi, lettere, interviste e articoli scritti o pronunciati dal grande intellettuale nell’ambito della sua attività di presidente dell’Associazione, dal 1965 al 1980, e come presidente onorario negli anni seguenti. In filigrana emerge, attraverso un impegno donchisciottesco, faticoso e scomodo, a cui lui non è mai venuto meno, anche la sua attività letteraria, intellettuale. “In Bassani,” sottolinea Cristiano Spila, “la questione ambientale è, anzitutto, una questione morale. Dunque, pratica. Egli, infatti, pone la salvaguardia ambientale sotto l’egida dell’etica, sottolineando alcune costanti che sono anche la cifra stilistica della sua ideologia: la vocazione alla memoria e al passato, l’ambiente come protagonista, la storia come chiave di lettura, il rapporto dell’uomo con il tempo e lo spazio. Questi scritti ambientalisti aprono uno squarcio inusuale sul lavoro intellettuale di Bassani e indicano come lo scrittore si muova su un autentico crinale fra testimonianza e impegno, come su una linea tra essere e dover essere.” In apertura, una premessa di Paola Bassani e una breve presentazione di Oreste Rutigliano, attuale presidente nazionale di Italia Nostra.
La forza della letteratura. Articoli e interventi
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2016
pagine: 128
È passato un secolo dalla sua morte e London continua a vivere con noi proprio in virtù dell'energia che seppe imprimere al suo percorso letterario. Questo libro, una scelta di riflessioni, articoli e interventi su autori da lui amati e letti, contiene scritti in gran parte tradotti per la prima volta in italiano e ricostruisce il background intellettuale di London nei primi anni della costruzione del suo successo, esprimendo compiutamente quello che egli chiedeva alla letteratura: la forza di risospingerlo incessantemente verso la vita.
Il pellegrino e la guerriera. Letteratura e identità in Pietro Della Valle. Con un'appendice di testi inediti o mal noti
Cristiano Spila
Libro: Copertina rigida
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2016
pagine: 172
Animalia tantum. Animali nella letteratura dall'Antichità al Rinascimento
Cristiano Spila
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XI-283
Nel paesaggio letterario dall'Antichità al Rinascimento gli animali occupano ruoli e simboli di profondi e complessi significati. Molti testi (Antologie, Bestiari, lirica del Duecento) qualificano la visione della Natura, e poi di Dio da parte della tradizione cristiana, recuperando dalla cultura classica molte sopravvivenze zoologiche. Un ampio arco di rimandi medievali, Dante, Petrarca ed oltre danno il segno dell'ampliamento degli orizzonti simbolici e dell'ambiguità di certe figure, quali il cane, il cavallo, il falco, il leone, il cigno, le fiere, il cacciatore/cavaliere. Dal simbolismo animale d'età ellenistica (mai tradotto in Italia, si presenta un campionario degli animali presenti nell'Antologia Palatina) fino al rinascimentale Bestiario di Leone Africano il volume racconta il mondo della Natura e dei suoi abitanti selvatici, carichi di allegorie e doppi significati.
Mostri da salotto. I nani fra Medioevo e Rinascimento
Cristiano Spila
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 152
Il sogno delle pietre. Romanticismo e antimodernismo nella poetica di Giorgio Vigolo
Cristiano Spila
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Corrispondenze di guerra
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 192
Alla fine del 1903, Jack London aveva acquisito una certa fama come scrittore di avventura e di romanzi sociali. In quell'anno aveva pubblicato diversi racconti e saggi in quotidiani e periodici oltre a due importanti capolavori come "Il popolo dell'abisso" e, soprattutto, "Il richiamo della foresta". Perciò, quando verso la fine del 1903 matura il conflitto tra Russia e Giappone, il "San Francisco Examiner" non ha dubbi a chiedere a London, uno degli scrittori più in voga del momento, di recarsi in Corea e in Giappone per seguire il conflitto come corrispondente. Questo volume riunisce, per la prima volta in Italia, ventuno articoli che l'autore americano scrisse in quei giorni.