Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica

Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica
Titolo Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica
Autore
Collana Strumenti Bompiani
Editore Bompiani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 339
Pubblicazione 09/2003
ISBN 9788845254413
 
15,00

Quando in Italia si parla di femminismo, generalmente si intende un movimento politico-sociale e filosofico di critica al pensiero patriarcale. Meno conosciute sono le posizioni teoriche femministe, sviluppatesi soprattutto in ambito anglosassone, che, partendo dal dibattito sulla categoria di genere intesa come costruzione culturale del femminile e del maschile, hanno proposto strumenti e metodi per l'analisi dei testi e dei linguaggi contemporanei. Assumono così rilievo alcuni oggetti sui quali esercitare una prospettiva critica di genere: testi narrativi, film, trasmissioni televisive. Questo volume li analizza offrendo al contempo una sintesi degli strumenti teorici e una panoramica dei luoghi in cui emerge una semiotica del soggetto sessuato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.