Questo libro aggiunge alcuni passaggi a una riflessione cominciata nell'era precaria della femminilizzazione del lavoro. A dieci anni di distanza, e dopo una pandemia che ha reso evidente l'incompatibilità tra il capitalismo e il vivente, è necessario un aggiornamento sulla situazione del lavoro contemporaneo delle donne. Da lavoro precario, lavoro "ombra" a lavoro involontario. Da riproduzione gratuita a produzione sociale gratuita. Da un'economia libidinale a un'economia dell'interiorità, attraverso forme di dipendenza e di rapina dell'attenzione. Mentre aumentano i profitti e la povertà aumenta, che fine fanno le vite, le relazioni, l'amore? Possono i nostri corpi indicarci come resistere alla smaterializzazione imposta dalla digitalizzazione, dalla paura, dal narcisismo imperante?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore
Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore
Titolo | Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore |
Autore | Cristina Morini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Parola di donna |
Editore | Manifestolibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9791280124340 |
Libri dello stesso autore
Reddito di base. Liberare il XXI secolo
Andrea Fumagalli, Sandro Gobetti, Cristina Morini
Momo Edizioni
€18,00
Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo
Cristina Morini
Ombre Corte
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50