Chi sono le nuove forzate del lavoro domestico? Chi accudisce anziani abbandonati dalle loro famiglie? Chi lava i panni sporchi di casalinghe ossessive? Chi intrattiene bambini viziati che ormai hanno tutto? Sono le colf, le collaboratrici domestiche, le infermiere, le baby sitter emigrate da paesi lontani e giunte in Italia per cercare di entrare nel dorato mondo del lavoro occidentale. Sono donne straniere, spesso clandestine, che svolgono lavori umili in un ambiente famigliare. Spesso sono laureate, hanno viaggiato, parlano varie lingue. Vengono catapultate nelle grandi città italiane, non per questo meno provinciali, diventando ostaggio delle famiglie per cui lavorano.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La serva serve. Le nuove forzate del lavoro domestico
La serva serve. Le nuove forzate del lavoro domestico
Titolo | La serva serve. Le nuove forzate del lavoro domestico |
Autore | Cristina Morini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Map, 8 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 02/2001 |
ISBN | 9788887423396 |
€9,30
Libri dello stesso autore
Reddito di base. Liberare il XXI secolo
Andrea Fumagalli, Sandro Gobetti, Cristina Morini
Momo Edizioni
€18,00
Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo
Cristina Morini
Ombre Corte
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50