DeriveApprodi: Map
Come farsi un movimento globale. La costruzione della democrazia dal basso
Jeremy Brecher, Tim Costello, Brendan Smith
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2001
pagine: 228
Nel dicembre 1999 è emerso a Seattle il primo movimento sociale globale. In quell'occasione quel movimento ha vinto. Associazioni per i diritti umani, organizzazioni non governative, paesi del terzo mondo, ambientalisti, sindacalisti, avvocati lì si sono riuniti per dire basta alla globalizzazione delle multinazionali e della finanza. A Seattle è nato un movimento che tenta di costruire su nuove basi un'altra globalizzazione, quella della democrazia e dei diritti. Tutta la sinistra europea ha visto in quel movimento una strada da percorrere possibile. "Come farsi un movimento globale" è una guida succinta rivolta a tutti coloro che intendono capire come sia nata l'occasione di Seattle, quali percorsi e strategie abbia adottato.
Le parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordismo
Adriana Nannicini
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2002
pagine: 144
Per il femminismo degli anni Settanta l'emancipazione coincideva con l'ingresso nel mondo del lavoro e con l'assunzione di ruoli non più marginali e subordinati, in apparenza un obiettivo raggiunto. Di cosa parlano allora le donne di questo libro, così diverse per età, reddito, cultura, esperienze lavorative e politiche? Della ricerca di parole per "fare", parole che consentano di raccontare e confrontare le esperienze femminili, di ridefinire se stesse al lavoro, usando, per superarlo, il lessico del precariato della new economy, del lavoro dipendente e di quello autonomo ad alta responsabilità. Parole che condizionano la vita, le relazioni tra donne, i rapporti con l'altro sesso dentro e fuori il lavoro.
Precari. Percorsi di vita tra lavoro e non lavoro
Andrea Tiddi
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2002
pagine: 144
La precarietà non è un termine sociologico, ma una realtà di fatto. Migliaia di persone anche in Italia sanno ormai cosa significa vivere senza un posto di lavoro permanente, passando da una professione all'altra. Ma tutta la precarietà non significa necessariamente indigenza: nelle metropoli italiane va emergendo una nuova figura di lavoratore precario. In grado di gestire la propria temporanea condizione di lavoro, alternandola a periodi di studio, formazione, svago e vacanza. Questo libro è il frutto di un'inchiesta condotta nel mondo del precariato giovanile nelle città italiane. È un affresco per capire una condizione che sta trasformando il nostro modo di vivere e di lavorare.
Scienza Spa. Scienziati, tecnici e conflitti
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2002
pagine: 168
Il mondo della scienza e della tecnologia mai come oggi investe la vita quotidiana delle persone. Le conseguenze politiche del progresso ricadono su una collettività che riesce sempre meno a esercitare una qualsiasi forma di controllo democratico. Quindi, per riuscire a partecipare a scelte tanto delicate da mettere in discussione la riproduzione della specie umana così come la conosciamo occorre innanzitutto capire come lavorano gli scienziati e individuare dove, nel dibattito scientifico, si manifesta il conflitto sociale che ha alla base la rivendicazione di una scienza non separata, non segreta, non privatizzata.
ChainWorkers. Lavorare nelle cattedrali del consumo
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2001
pagine: 132
I ChainWorkers sono i "lavoratori della catena", ovvero quei ragazzi e ragazze impiegati nei grandi luoghi di produzione e vendita di beni destinati al consumo di massa. Sono i giovani "cuochi" delle catene di ristorazione in franchising, che tutti conosciamo attraverso i nomi delle brand più note, McDonald's, Burger King, Kentucky Fried Chicken, Pizza Hut. I commessi del tempio dell'evasione Blockbuster e le cassiere dei più luccicanti centri commerciali. Sono i primi lavoratori davvero globali che in Italia hanno scelto di organizzarsi e mobilitarsi attraverso una rete telematica, la webzine chianworkers.org. Qui i chainworkers formano una comunità e si scambiano informazioni legali.
Finanza fai da te. Borsa e risparmi nel mercato globale
Andrea Fumagalli
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2001
pagine: 144
Da attività di élite, la finanza si è trasformata in fenomeno di massa. Il boom dei derivati, il Nasdaq, la borsa on line e i nuovi operatori finanziari hanno spazzato via il popolo dei Bot e i risparmiatori prudenti. Le reti telematiche permettono di svolgere transazioni da casa, in tempo reale e senza intermediari. La rivoluzione del microtrading trasforma gli agenti del credito in nuove professionalità flessibili, mentre il mercato globale produce una ricchezza che appare più che mai alla portata di tutti. Gli interventi contenuti in questo libro mostrano, attraverso racconti in prima persona, com'è cambiato il mondo della finanza, della borsa e del risparmio nell'era del mercato globale.
La serva serve. Le nuove forzate del lavoro domestico
Cristina Morini
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2001
pagine: 168
Chi sono le nuove forzate del lavoro domestico? Chi accudisce anziani abbandonati dalle loro famiglie? Chi lava i panni sporchi di casalinghe ossessive? Chi intrattiene bambini viziati che ormai hanno tutto? Sono le colf, le collaboratrici domestiche, le infermiere, le baby sitter emigrate da paesi lontani e giunte in Italia per cercare di entrare nel dorato mondo del lavoro occidentale. Sono donne straniere, spesso clandestine, che svolgono lavori umili in un ambiente famigliare. Spesso sono laureate, hanno viaggiato, parlano varie lingue. Vengono catapultate nelle grandi città italiane, non per questo meno provinciali, diventando ostaggio delle famiglie per cui lavorano.
La fabbrica dell'infelicità. New economy e movimento del cognitariato
Franco «Bifo» Berardi
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2001
pagine: 216
La diffusione delle tecnologie informatiche e biotecniche ha determinato un'innovazione reale e irreversibile nella produzione sociale. I lavoratori cognitivi, coloro che lavorano nei cicli ad alta tecnologia, sono appagati e felici, e dunque complici dell'opera di sfruttamento e di esclusione che è inerente alla globalizzazione capitalistica? Oppure il ciclo di produzione virtuale produce infelicità anche e prima di tutto per i suoi attori, e dunque è possibile cercare proprio nel lavoro cognitivo le energie per un cambiamento profondo? Queste domande si intrecciano a un'analisi del nuovo movimento internazionale di contestazione che ha avuto il suo battesimo a Siattle, nel novembre 1999.
Le redazioni pericolose. Come fare la giornalista e vivere infelicemente
Chiara Forti
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2000
pagine: 120
Quello che succede nelle redazioni dei grandi giornali e che nessuno osa raccontare. Soprusi, bugie e trucchi del mestiere in un mondo di giornalisti persi fra ristrutturazioni selvagge e free-lance d'assalto. Un racconto-inchiesta narrato in prima persona su uno dei lavori immateriali più antichi del mondo, la parola scritta.
Critica della ragion Nonprofit. L'economia solidale è una truffa?
Paola Tubaro
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2000
pagine: 120
Nonprofit, no-profit, terzo settore, economia solidale, economia civile. Ormai da Destra e da Sinistra si intonano le lodi delle nuove realtà del volontariato e della solidarietà. Ma sono tutte rose e fiori? Troppo spesso accade che dietro le facili apparenze dell'"economia buona" si nascondano forme striscianti di sfruttamento del tutto simili a quelle delle imprese orientate al profitto. Siamo di fronte all'alba di un nuovo modo di fare impresa? O a una maschera del solito vecchio capitalismo selvaggio?
Stop mobbing. Resistere alla violenza psicologica sul luogo di lavoro
Antonio Casilli
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2000
pagine: 192
Un capo tiranno? Un conflitto aperto con i colleghi? Una sensazione di isolamento e preoccupanti sintomi psicosomatici? Forse sei vittima del mobbing, una strategia di terrorismo psicologico da ufficio. Il mobbing colpisce ogni tipo di lavoratore, anche i migliori e i più produttivi, con attacchi violenti o persecuzioni subdole. I suoi effetti estremi (depressione, suicidio) e i suoi costi sociali ne fanno un fenomeno davvero preoccupante. Come resistere a questa violenza di sottofondo del mondo aziendale attuale? Forse "ripensando il lavoro" per comprendere i cambiamenti che rendono il mobbing sempre più diffuso e riconoscibile.
Mi fletto ma non mi piego. Come orientarsi nella giungla della flessibilità
Tommaso Spazzali, Gino Tedesco
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2000
pagine: 120
In "Mi fletto, ma non mi piego", troverete tutto quello che bisogna sapere per muoversi nella giungla dei nuovi contratti di lavoro. Patto sociale, collaborazioni coordinate continuative, contratti atipici, partite Iva. Le informazioni e gli indirizzi che è necessario ricordare per non farsi cogliere impreparati dalla "fine della civiltà del lavoro". Un manuale di controinformazione, strumento indispensabile per difendersi e per difendere chi si trova nei segmenti di lavoro più subordinati e precari. Utile per tutte le forme di lavoro, anche per quelle accompagnate da immaginari positivi che non sempre trovano un riscontro nella realtà della prestazione lavorativa.