I ChainWorkers sono i "lavoratori della catena", ovvero quei ragazzi e ragazze impiegati nei grandi luoghi di produzione e vendita di beni destinati al consumo di massa. Sono i giovani "cuochi" delle catene di ristorazione in franchising, che tutti conosciamo attraverso i nomi delle brand più note, McDonald's, Burger King, Kentucky Fried Chicken, Pizza Hut. I commessi del tempio dell'evasione Blockbuster e le cassiere dei più luccicanti centri commerciali. Sono i primi lavoratori davvero globali che in Italia hanno scelto di organizzarsi e mobilitarsi attraverso una rete telematica, la webzine chianworkers.org. Qui i chainworkers formano una comunità e si scambiano informazioni legali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- ChainWorkers. Lavorare nelle cattedrali del consumo
ChainWorkers. Lavorare nelle cattedrali del consumo
Titolo | ChainWorkers. Lavorare nelle cattedrali del consumo |
Curatore | ChainCrew |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Map, 11 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 10/2001 |
ISBN | 9788887423679 |
€7,75
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00