Il violino è uno degli strumenti per eccellenza delle grandi orchestre. Diventare violinisti comporta grande impegno e sacrificio, nonché uno studio costante e complesso quando si arriva a un certo livello. Dal vibrato alla distribuzione dell'arco, dal movimento del braccio sinistro all'intonazione, questo strumento nato nel Cinquecento in Italia prevede l'acquisizione di una grande tecnica, accompagnata naturalmente dal talento individuale nel sapere decifrare e interpretare la musica. In questo compendio Cristina Polletta, che ha alle spalle oltre venti anni di insegnamento in diverse scuole, riassume gli aspetti principali che si trovano ad affrontare via via gli allievi dei corsi di violino. Un libro dedicato non solo ai violinisti ma a tutti coloro che amano comprendere la bellezza della musica e ne vogliano approfondire la struttura e il linguaggio.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Piccolo viaggio nella didattica del violino. Cenni storici, tecniche, metodi, suggerimenti e repertori
Piccolo viaggio nella didattica del violino. Cenni storici, tecniche, metodi, suggerimenti e repertori
Titolo | Piccolo viaggio nella didattica del violino. Cenni storici, tecniche, metodi, suggerimenti e repertori |
Autore | Cristina Polletta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Fare Mondi |
Editore | Europa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9791220131445 |
€9,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Clara Wieck. Una voce del Romanticismo... e le influenze musicali di Robert
Cristina Polletta
Edizioni Momenti-Ribera
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00