Cosa fa dei Soprano la serie che ha rivoluzionato la televisione? Cosa rende Tony Soprano, irrisolto capo della malavita che aspira a mandare i figli al college, un protagonista irresistibile? Solo un'attenta analisi delle strutture drammaturgiche dell'opera permette di capire i segreti di una sapiente costruzione dei personaggi e delle loro vicende. Damiano Garofalo e Franca De Angelis, portano il lettore alla scoperta dei meccanismi narrativi alla base dei diversi episodi, fino ad afferrare la struttura drammaturgica dell'intera prima stagione della serie che ha sviluppato a uno dei concept più geniali della modernità: cosa accade quando la brutalità cerca di indagare la propria anima?
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- The Sopranos. Analisi della struttura drammaturgica della serie (I stagione)
The Sopranos. Analisi della struttura drammaturgica della serie (I stagione)
Titolo | The Sopranos. Analisi della struttura drammaturgica della serie (I stagione) |
Autori | Damiano Garofalo, Franca De Angelis |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Drama. Classici della drammaturgia, 5 |
Editore | Audino |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788875275631 |
Libri dello stesso autore
L'antieroe nella serialità televisiva. Il fascino indiscreto dell'immoralità
Margrethe Bruun Vaage
Audino
€25,00
C'era una volta in America. Storia del cinema italiano negli Stati Uniti, 1946-2000
Damiano Garofalo
Rubbettino
€18,00
€10,00
Political audiences. A reception history of early Italian television
Damiano Garofalo
Mimesis International
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00