Libri di Franca De Angelis
Pioggia
Franca De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Evoè
anno edizione: 2025
pagine: 76
In un futuro non troppo remoto Vi, Ma e Lu, amici da sempre si ritirano insieme per disporre dei restanti giorni e decidere quando porvi termine. Da allora è passato molto tempo oramai e sulla soglia di una algida immortalità, congelati in antichi ricordi, screzi e giochi, l’arrivo di Chiara, prototipo di androide di ultima generazione progettato per proteggere e servire l’umanità, rappresenta una ventata di giovinezza nella vita dei tre, per quanto artificiale.
The Sopranos. Analisi della struttura drammaturgica della serie (I stagione)
Damiano Garofalo, Franca De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 127
Cosa fa dei Soprano la serie che ha rivoluzionato la televisione? Cosa rende Tony Soprano, irrisolto capo della malavita che aspira a mandare i figli al college, un protagonista irresistibile? Solo un'attenta analisi delle strutture drammaturgiche dell'opera permette di capire i segreti di una sapiente costruzione dei personaggi e delle loro vicende. Damiano Garofalo e Franca De Angelis, portano il lettore alla scoperta dei meccanismi narrativi alla base dei diversi episodi, fino ad afferrare la struttura drammaturgica dell'intera prima stagione della serie che ha sviluppato a uno dei concept più geniali della modernità: cosa accade quando la brutalità cerca di indagare la propria anima?
The apartment. Analisi della sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond
Franca De Angelis, Andrea Minuz
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 127
Insieme a Viale del tramonto, La fiamma del peccato, A qualcuno piace caldo, L'Appartamento è uno dei vertici dell'opera di Billy Wilder e tra le più grandi commedie di tutti i tempi. La vicenda di C.C. Baxter (Jack Lemmon) e Fran Kubelik (Shirley MacLaine), le loro solitudini che si incontrano a New York, la rocambolesca storia d'amore che li unisce hanno appassionato e continuano ad appassionare gli spettatori di ogni generazione. In questo libro, Franca De Angelis e Andrea Minuz analizzano in dettaglio la sceneggiatura di Billy Wilder e I.A.L. Diamond, smontando e rimontando gli ingranaggi di un meccanismo narrativo perfetto, evidenziando lo stile di scrittura, la costruzione di personaggi, ambienti, dialoghi e le geometrie della trama. Emerge tutta l'esemplarità di uno script che ridisegna le regole di un genere (la commedia romantica) dentro un nuovo orizzonte di senso, dando vita a un film gioioso, ironico, ricco di colpi di scena, malinconico senza mai essere cupo, in perfetto equilibrio tra farsa e dramma.
Viva l'Italia!
Franca De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 160
Declinata in tre potenti opere teatrali, Franca de Angelis ci presenta la sua ultima, profonda riflessione sull'amore, sulla vita, sulla morte e sui rapporti tra le persone. Declinazioni D'Amore: Sei individui inseguono l'amore e cercano risposte attraverso le dimensioni dello spazio e del tempo. Sembrano sei ma sono molti di più. Si incontrano, si sfiorano, si sfuggono e a volte, di rado, si riconoscono. Il Miracolo: Suor Teresa è una suora di clausura e sostiene di essere incinta pur senza essere mai stata con un uomo. Sergio, un medico, cerca di farle capire che un brutto tumore la sta devastando. Lei, però, rifiuta di sottoporsi a qualsiasi cura, opponendo alla diagnosi la propria fede nell'evento miracoloso che, secondo lei, sta per accadere. Viva L'Italia: Italia è una persona Down. Ha sessant'anni e non si è mai separata da sua madre. Ora, però, la madre non esce dalla sua camera da letto. Il tempo passa e Italia ha fame, e finalmente capisce che se vuole vivere deve uscire di casa e chiedere aiuto.
Scrivere il monologo. Guida alla composizione di testi per voce sola
Franca De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 111
«Guarda, ero partito prevenuto. Un monologo. Pensavo che avrei passato il tempo a guardare l'ora. E invece...». Non è raro per l'autore di un monologo sentirsi rivolgere frasi come questa dopo lo spettacolo. Se, naturalmente, la scommessa è riuscita. In effetti, tenere incollato lo spettatore, per un'ora o più, a un solo volto, a una sola voce, a un solo punto di vista è una scommessa. Lungi dal pretendere di fornire ricette, "Scrivere il monologo" è una riflessione - sulla base delle esperienze personali e dell'analisi dei più longevi monologhi della storia del teatro e del cinema - su cosa sia utile considerare prima e durante la scrittura di un monologo in cui un personaggio racconta e vive una storia per la durata di uno spettacolo completo. A dispetto di quanto si potrebbe credere, un monologo non è un comizio, una poesia, né l'abbandono a una voce interiore senza freni. È un atto dove un protagonista - e non un attore/narratore - nel raccontare agisce qualche cosa, nel qui e ora della rappresentazione. Questo libro intende offrire gli strumenti affinché questo personaggio, con la sua voce unica, avvinca lo spettatore, si incolli al suo cuore e diventi indelebile nella sua memoria.
Monologhi. Canterò per il re-Laltra-La parrucchiera dell'imperatrice
Franca De Angelis
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 96
Ambientato a Tripoli, durante il pgrom del 1967, "Canterò per il re" è una riflessione tragicomica sulla necessità e la drammaticità della memoria, su quanto sia necessario ricordare e allo stesso tempo, per sopravvivere, occorra, a volte, riuscire a dimenticare. In un periodo in cui il femminicidio e l’abuso sembrano tristemente all’ordine del giorno, il monologo "Laltra" è una riflessione tragicomica sulle piccole, quotidiane violenze di genere,quelle che si danno per scontate e che si tende a liquidare come piccolezze, ma che ancora oggi fanno della donna una spesso inconsapevole cittadina di serie B. Ed è un invito a reagire. Sissi e Fanny. La principessa e la parrucchiera. La padrona e la serva. In "La parrucchiera dell'imperatrice" due donne diverse nel destino e nelle ambizioni, ma accomunate da una stessa condizione di infelicità, si raccontano in un gioco di specchi in cui di volta in volta si scambiano i ruoli di vittima e carnefice, fino all’epilogo in cui una delle due soccomberà. Ma quale delle due, non è scontato.
Il gioco
Franca De Angelis
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 80
Paolo è un aspirante attore, Agata vuole fare la scrittrice. Vivono sullo stesso pianerottolo e sono entrambi squattrinati, senza troppe prospettive e prossimi all'esaurimento nervoso. Dall'attico del loro stesso palazzo arriva una risposta inaspettata e stravagante ai loro problemi. La dottoressa Zeta, ex psicoanalista pentita e sedicente “consulente filosofica”, li introduce a un curioso metodo di sua invenzione, che sembra dare più di una svolta positiva alla vita dei due giovani: il gioco delle cinque possibilità. Il “gioco” consiste nello stilare, a fronte di una decisione da prendere, cinque possibilità di azione, sorteggiarne una e attenersi scrupolosamente a essa, mettendo in discussione il senso del Caso e del Libero Arbitrio. Ben presto però il metodo della dottoressa Zeta rivela l’altra faccia della medaglia, e la relazione fra i tre si trasforma in un gioco pericoloso in cui fino alla fine sarà difficile distinguere la vittima dal carnefice.
Sissy Boy. La conferenza del signor S. B.
Franca De Angelis
Libro: Libro rilegato
editore: More Nocturne Books
anno edizione: 2018
pagine: 96
Sissy Boy è la storia del signor S. B., la storia di una persona forzata a nascondere la propria identità sessuale. Però, Sissy Boy, è anche uno monologo scritto per il teatro, una incalzante narrazione in prima persona e uno scavo negli effetti devastanti che può avere la "normalità" quando viene imposta e perseguita come unica soluzione ai mali dell'individuo. Un testo duro, difficile e avvincente. Uno spettacolo forte che gode già di una versione britannica.
Il gabbiano
Franca De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 128
L’analisi dell'opera "Il gabbiano" di Čechov condotta da Franca de Angelis e Maria Pia Pagani si concentra sulla struttura drammaturgica: fa emergere come Čechov non abbia revocato le regole della drammaturgia, che regole non sono, ma piuttosto abbia lavorato all’interno degli architravi strutturali per arrivare a esprimere qualcosa di totalmente nuovo: il dissidio interno alla persona che – prima di allora – non era mai salito sulla scena in maniera altrettanto prepotente. A completezza, alcune scene sotto la lente di ingrandimento, esaminate con il metodo di Stanislavskij. Un’edizione ambiziosa, dunque, un libro di ricerca ma, anche, uno strumento utile per attori, registi e agli appassionati di pratiche teatrali, siano professionisti o dilettanti.