Donne di mondo è un'espressione antica che indica le prostitute: mondane perché appartengono a tutti e a nessuno in epoche in cui le mogli erano di proprietà dei mariti; mondane perché la loro vita era antitetica ai comandamenti religiosi. E "donne di mondo" anche perché si spostano, praticano il meretricio lontano dal luogo natale. È questo significato a prevalere oggi: le prostitute sono in gran parte migranti, provenienti dalle aree economicamente sconfitte del pianeta, sono in viaggio verso un mondo più grande cui vogliono appartenere. Questo libro parla di loro e di tutti gli altri attori del commercio del sesso.
- Home
- Donne di mondo. Commercio del sesso e controllo statale
Donne di mondo. Commercio del sesso e controllo statale
Titolo | Donne di mondo. Commercio del sesso e controllo statale |
Autore | Daniela Danna |
Editore | Elèuthera |
Formato |
![]() |
Pagine | 199 |
Pubblicazione | 08/2004 |
ISBN | 9788885060937 |
Libri dello stesso autore
Nella pancia delle donne. Prospettive socio-antropologiche sulla gravidanza nella società globale
Angela Biscaldi, Daniela Danna, Chiara Quagliariello
Ledizioni
€18,00
Né sesso né lavoro. Politiche sulla prostituzione
Daniela Danna, Silvia Niccolai, Tavernini Luciana, Grazia Villa
Vanda Edizioni
€15,90
Maternità. Surrogata? Nel bazar della vita: il prezzo di un figlio? Trattabile
Daniela Danna
Asterios
€35,00
€29,00