In una forma che mescola la ricerca al racconto, questo libro ricostruisce con passione e ricchezza di particolari la vicenda urbanistica e sociale del villaggio Ina-Casa dell'Isolotto, un insediamento popolare edificato nella Firenze della ricostruzione post-bellica, assediata dai senza tetto e dalle lotte operaie, una città in fermento culturale per le iniziative sulla pace volute da Giorgio La Pira, sindaco della città durante quel periodo e grande sostenitore della realizzazione del quartiere. I quartieri Ina-Casa sono attualmente oggetto di studi e ricerche tesi a mettere in luce la necessità di salvaguardare e valorizzare questo vasto e variegato patrimonio di esperienze architettoniche ed urbanistiche del nostro dopoguerra.
- Home
- Storie di quartiere. La vicenda Ina-Casa nel villaggio Isolotto a Firenze
Storie di quartiere. La vicenda Ina-Casa nel villaggio Isolotto a Firenze
Titolo | Storie di quartiere. La vicenda Ina-Casa nel villaggio Isolotto a Firenze |
Autore | Daniela Poli |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788883047121 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale
Lisa Ariani, Daniela Poli, Archivio Storico della Comunità dell'Isolotto
All'Insegna del Giglio
€10,00
Attraversare le immagini del territorio. Un percorso fra geografia e pianificazione
Daniela Poli
All'Insegna del Giglio
€12,00
Attraversare le immagini del territorio. Un percorso fra geografia e pianificazione
Daniela Poli
All'Insegna del Giglio
€11,00