Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale

Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale
Titolo Isolotto. Nascita di un quartiere, di una comunità e di un’idea di abitare solidale
Autori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 28
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788892853195
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
A settant’anni dall’assegnazione delle prime case, il quartiere Ina-Casa dell’Isolotto continua a suscitare interesse: è oggetto di visite guidate, viene citato come esempio positivo di progetto urbano, e gli vengono addirittura dedicati dei film. Sebbene non sia esente da problemi, un intreccio di fattori ha contribuito a rendere questo quartiere un luogo unico, quasi un’isola felice, all’interno della città di Firenze. Questa particolare magia va ricercata nell’incrocio tra pianificazione urbanistica, progetto architettonico, politica sociale, attivismo degli abitanti, che hanno beneficiato della presenza di un prete fuori dal comune, come don Enzo Mazzi, intorno al quale ha preso vita la Comunità. Un quartiere, “un pezzo di città”, tutt’ora in divenire, che affronta la sfida di continuare a trasformarsi preservando la qualità degli spazi e degli edifici, senza svuotarsi del senso civile e sociale, aperto all’inclusione, che lo caratterizza e che ancora oggi tanto contribuisce alla qualità dell’abitare. Il libro racconta in maniera sintetica ed efficace la trama di questa densa tessitura chiamata Isolotto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.