Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Serenissima e il Ducato. Arte, diplomazia e mercato nel carteggio tra Venezia e Mantova (1613-1630)

La Serenissima e il Ducato. Arte, diplomazia e mercato nel carteggio tra Venezia e Mantova (1613-1630)
Titolo La Serenissima e il Ducato. Arte, diplomazia e mercato nel carteggio tra Venezia e Mantova (1613-1630)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana I Gonzaga digitali, 6
Editore Edizioni di Storia e Letteratura
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 642
Pubblicazione 09/2023
ISBN 9788893597111
 
58,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il carteggio tra la Serenissima e il ducato mantovano è stato definito da Alessandro Luzio, direttore dell'Archivio di Stato nei primi anni del Novecento, «un incomposto vocìo diplomatico-giornalistico di corridoio» perché si presenta denso di eventi, fatti e personaggi. Venezia è un crocevia di rotte marittime e un centro di smistamento di tutte le notizie che arrivano dalle corti europee, dal Levante e dalle Indie. Informazioni di ogni genere arrivano alla corte mantovana insieme alla corrispondenza ordinaria dei vari ambasciatori gonzagheschi che danno conto quotidianamente della loro attività diplomatica presso la Repubblica. Il volume prende in esame le relazioni tra la Serenissima e il Ducato in anni cruciali per la storia della famiglia mantovana che, dopo un periodo glorioso, si avvia verso un declino inesorabile con la vendita della collezione d'arte al re inglese Carlo I Stuart e il successivo sacco della città nel 1630. Figura chiave è il duca Ferdinando Gonzaga, colto e raffinato, interessato agli studi e in costante rapporto con letterati, artisti, mercanti e ambasciatori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.