Perché un post sui social, una dichiarazione fraintesa, un'accusa non provata possono innescare crisi gravissime per un'azienda, un ente, un'organizzazione, un professionista, un personaggio pubblico o anche per una semplice persona, al pari di gravi incidenti, scandali finanziari o provvedimenti giudiziari? Perché nell'infosfera, l'ecosistema informativo in cui agiamo, non conta solo la realtà dei fatti, ma la percezione collettiva che si crea e si diffonde con e nel digitale. In questo contesto l'impatto che una crisi può avere è sempre reputazionale. Uno scenario così radicalmente nuovo richiede un approccio altrettanto nuovo: nuove conoscenze teoriche, nuovi strumenti, nuove tecniche. Questo libro li fornisce tutti, sistematizzati in un modello di risposta alle crisi reputazionali, in grado, per la prima volta, di affrontare la natura probabilistica di esse, con un approccio olistico, che integri analisi, strategia e operatività. A partire da casi reali e dai più recenti studi internazionali sulla crisis communication, questo testo disvela le dinamiche profonde di una crisi: come e quando scoppia, il ruolo di stakeholder, audience, utenti, media, opinion leader, come e perché si formino i giudizi negativi e crescano sino a danneggiare la reputazione. Definisce strutture, ruoli e organizzazione, strategie e tattiche per una risposta efficace, che non si basi solo sulla produzione di informazioni, ma sul governo attivo della percezione. Elenca gli strumenti necessari, comprese le soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale e le strategie post-crisi per recuperare eventuali danni reputazionali. Indirizzato a chi opera nel campo della comunicazione, a responsabili di aziende, enti, istituzioni, studiosi, a chi abbia un ruolo pubblico, il libro offre un modello utile a chiunque debba o voglia gestire e difendere la reputazione propria o di un'organizzazione, fornendo strumenti e strategie per influenzare positivamente la percezione pubblica e navigare con successo nell'era digitale.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Crisi reputazionali ai tempi dell'infosfera. Il modello di risposta: teoria, tecniche, strategie, strumenti e il ruolo dell'IA
Crisi reputazionali ai tempi dell'infosfera. Il modello di risposta: teoria, tecniche, strategie, strumenti e il ruolo dell'IA
Titolo | Crisi reputazionali ai tempi dell'infosfera. Il modello di risposta: teoria, tecniche, strategie, strumenti e il ruolo dell'IA |
Autore | Daniele Chieffi |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | La società |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788835159469 |
Libri dello stesso autore
La reputazione ai tempi dell'infosfera. Cos'è, come si costruisce, come si difende
Daniele Chieffi
Franco Angeli
€21,00
Digital PR. L'importanza delle persone nelle relazioni pubbliche digitali
Enzo Rimedio
Flaccovio Dario
€18,20
Comunicare digitale. Manuale di teorie, tecniche e pratiche della comunicazione
Centro Doc. Giornalistica
€39,00
Working on web. Giornalisti e comunicatori: come non si inventa una professione
Daniele Chieffi, Claudia Dani, Marco Renzi
Franco Angeli
€20,00
Online media relations. L'ufficio stampa su internet ovvero il web raccontato ai comunicatori
Daniele Chieffi
Il Sole 24 Ore
€37,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00