Nel suo nuovo libro, Daniele Garota parte da un presupposto, che così lui stesso presenta: “L’indicibile, assurda, paradossale potenza del Dio di Cristo è tutta nella sua indicibile, assurda, paradossale impotenza. È perché ha toccato il fondo dell’abisso del dolore e della morte, che sarà un giorno davvero in grado di salvarci dal dolore e dalla morte patita dai viventi dal principio alla fine del mondo. Il Dio biblico ci ha promesso nulla di meno che di salvare la creazione, di giudicare la storia e di far risorgere i morti. Dopo duemila anni di stravolgimenti, indifferenza, tentativi anche violenti di farla fuori, l’immagine del Crocifisso è sempre lì, appesa, visibile, ancora capace di esprimere il dolore, la solitudine, l’ingiustizia che in ogni momento devono subire i poveri inchiodati alle loro croci, i morenti tra noi. Alla fine solo la fede nel Dio crocifisso riesce a sopportare il peso della disperazione e della disfatta". A un mondo sempre più alle prese con sfide divenute epocali – l’incontro tra modi di credere e pensare diversi, la crisi della fede nelle nostre società ricche e avanzate, le emergenze ecologiche, le grandi masse di poveri che migrano, la paura del terrorismo – il Dio di Abramo e di Gesù continua a rivelarsi come l’umiliato, il silenzioso, lo sconfitto o, addirittura, il morto. Dunque con volti di povertà e bisogno, attraverso i quali, però, possiamo riconoscere l’amore con cui egli ci accompagna fin dal principio e comprendere, d’altro canto, lo specifico della sua grandezza, il carattere umile della potenza mediante cui ha promesso di salvarci nell’ultimo giorno. Gesù, infatti, non è risorto per restare in cielo, ma per tornare di nuovo e per sempre tra noi: è la terra rinnovata e redenta il luogo della sua gloria. Perciò mai Dio può essere ridotto a semplice oggetto della nostra teologia: Dio è una persona che ama e desidera amore, un Padre che molto soffre perché molto ama. E proprio per questo ci salva.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Povertà e gloria di Dio
Povertà e gloria di Dio
Titolo | Povertà e gloria di Dio |
Autore | Daniele Garota |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Spiritualità del quotidiano, 135 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788831547406 |
Libri dello stesso autore
Quando non zappo, a volte scrivo. Cammino poetico per una quotidianità non consumista
Felice Rosario Colaci
Edizioni Malamente
€10,00
Il contadino e il suo mondo. I campi, gli animali, gli attrezzi, la vita di tutti i giorni
Daniele Garota
Arianna Editrice
€10,80
Il contadino e il suo mondo. I campi, gli animali, gli attrezzi, la vita di tutti i giorni
Daniele Garota
Gruppo Editoriale Macro
€7,75
La roccia e il martello. Sui sentieri della Scrittura sacra. Domenica per domenica. Anno A, B, C
Daniele Garota
Paoline Editoriale Libri
€13,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00