L'autrice intende presentare un particolare punto di vista sull'opera di Giacomo Leopardi, poeta troppo spesso etichettato come "pessimista" e "nichilista", partendo, paradossalmente, proprio dal nulla, inteso come "non-essere", "non-senso". Siamo proprio sicuri che il nulla leopardiano sia solo questo e che il suo rapporto con l'infinito si riduca a una semplice identificazione con lo "sconfinato", il puro "vuoto"? Gli orizzonti dell'infinito-nulla ci svelano un legame nuovo, originario e autentico con la dimensione dell'essere, oltre il vuoto abisso nel quale il nichilismo vorrebbe gettare il pensiero leopardiano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Giacomo Leopardi e gli orizzonti dell'infinito-nulla
Giacomo Leopardi e gli orizzonti dell'infinito-nulla
Titolo | Giacomo Leopardi e gli orizzonti dell'infinito-nulla |
Autore | Daria Roselli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | I nuovi critici, 15 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788854873889 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Attenti a quelle due: la vera storia della meticcina «Lì quella» e di Pippi coniglio speciale
Anna Ironwill, Daria Roselli
Youcanprint
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00