L'opera di Kierkegaard è immensa. In questo lavoro a lui dedicato, Dario Antiseri insiste su alcuni episodi esistenziali della vita del filosofo - dal "gran terremoto" causato dal padre allo scontro con il vescovo Mynster, ai colloqui col re Cristiano VIII -, sui concetti di fondo del suo pensiero – il "Singolo", la scuola dell'angoscia, la provvidenza e la redenzione come categorie della disperazione, la fede come fede nell'assurdo e contro la ragione - e sui bersagli polemici della sua filosofia - Hegel, la folla, i giornali, lo scientismo e la "teologia scientifica". Tutti punti nodali, insomma, della vita e del pensiero di Kierkegaard, nuclei concettuali capaci di convogliare e ordinare intere catene di riflessioni e di offrire così un motivato riferimento ermeneutico nella lettura di uno dei più vasti e ricchi lasciti filosofici dell'Occidente.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Kierkegaard e la scuola dell'angoscia
Kierkegaard e la scuola dell'angoscia
Titolo | Kierkegaard e la scuola dell'angoscia |
Autore | Dario Antiseri |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Passi |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788857584492 |
Libri dello stesso autore
Libertà e giustizia economica vivono insieme e muoiono insieme. Lettera ai «liberali distratti» e agli «statalisti ottusi»
Dario Antiseri, Flavio Felice
Rubbettino
€14,00
Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer
Dario Antiseri
Morcelliana
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90