Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere

Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere
Titolo Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere
Autore
Collana Saggi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 230
Pubblicazione 08/2013
ISBN 9788815246134
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Ma cos'è questa crisi?" si chiedeva Rodolfo de Angelis in un celebre ritornello della prima metà del Novecento. Ripercorrendo sessant'anni di storia italiana, il libro misura la crisi come condizione naturale della cultura del nostro paese. È una contraddizione solo apparente che il malessere deflagri proprio nell'epoca del boom, nel vivo dei favolosi anni Sessanta. E da allora assume forme via via diverse, prolungando la propria ombra fino alla stagione presente. Tra letteratura e cinema del malessere, gli antieroi passati in rassegna hanno i volti e i nomi dei personaggi di Risi, Calvino, Bianciardi e Volponi, per incarnare poi in tempi più recenti i tratti grossolani del cinema dei Vanzina, quelli melanconici dei libri di Tondelli o, infine, quelli ossessivi della "Gomorra" di Saviano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.