Le tecniche, i "trucchi", lo stile e le scelte di regia dei grandi maestri del passato e del presente (da Lang a Godard, da Hitchcock a Tarantino, da Buñuel a Fellini, da Welles a Kubrick, da Ozu a Kitano): un filo che si snoda attraverso la storia del cinema a partire dalle situazioni drammatiche più ricorrenti (la conversazione, il bacio, la sparatoria, il sogno ecc.) per individuarne i modelli di rappresentazione dominanti e le loro forme alternative, nonché le principali funzioni e caratteristiche narrative.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica
Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica
Titolo | Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica |
Autore | Dario Tomasi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 09/2004 |
ISBN | 9788877508751 |
€28,00
Libri dello stesso autore
Il cinema dell'Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi
Marco Dalla Gassa, Dario Tomasi
UTET Università
€37,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00