Egle Renata Trincanato, già a partire dagli anni '60 del trascorso secolo, in pubbliche conferenze e su testi, sosteneva che per la difesa, tutela e valorizzazione del territorio urbano e rurale, si dovesse tenere in gran conto di quanto raffigurato sulle tele dai pittori veneti a partire dalla generazione dei Bellini.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Vittor Carpaccio, Gentile Bellini e gli altri. Venezia, luoghi, prospettive tra realtà e invenzione
Vittor Carpaccio, Gentile Bellini e gli altri. Venezia, luoghi, prospettive tra realtà e invenzione
Titolo | Vittor Carpaccio, Gentile Bellini e gli altri. Venezia, luoghi, prospettive tra realtà e invenzione |
Autori | Dario Zanverdiani, Corrado Balistreri Trincanato |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Piazza Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788863413151 |
Libri dello stesso autore
Venezia nel tempo. Atlante storico dello sviluppo urbano 726-1797
Corrado Balistreri, Dario Zanverdiani
Aracne
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00