Il volume propone un’analisi di Ladri di biciclette, il celebre film diretto da Vittorio De Sica nel 1948, considerato uno dei capolavori della stagione neorealista, che racconta in modo innovativo la drammatica quotidianità del dopoguerra. Il libro, in buona parte basato su fonti d’epoca e documenti d’archivio spesso inediti, ricostruisce la genesi dell’opera e prende in esame le logiche narrative, la costruzione dei personaggi, le scelte di regia, le reazioni della critica e del pubblico. Si mettono in luce così le caratteristiche di un film che ha coniugato la presenza di soluzioni originali sul piano formale con una straordinaria efficacia su quello emotivo, tuttora immutata.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- De Sica: Ladri di biciclette
De Sica: Ladri di biciclette
Titolo | De Sica: Ladri di biciclette |
Autore | David Bruni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Le bussole, 657 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788829015139 |
Libri dello stesso autore
Storia del cinema. Un'introduzione
Kristin Thompson, David Bordwell, Jeff Smith
McGraw-Hill Education
€47,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00