Cosa amano leggere coloro che trascorrono la loro vita scrivendo? Di quali storie si sono nutriti da bambini, con quali libri hanno costruito la loro identità di autore? E se avessero potuto, quali sono i romanzi famosi che avrebbero voluto scrivere? E quelli che non sono riusciti a finire? E quali classici non hanno letto? Domande secche, risposte dirette. A narratori, poeti, critici, saggisti, giornalisti di fama e di talento. Molti sono parmigiani, altri li abbiamo scelti evitando di pescare tra i soliti noti. Ispirate alla rubrica del "Guardian" Books that made me e al suo aplomb britannico, le #altrepagine comparse sulla "Gazzetta di Parma" per oltre un anno, dal 9 maggio 2020 al 31 luglio 2021, riguardano i libri del cuore, da ricordare, da toccare, da annusare, da spostare. Pagine che hanno segnato dentro, fin da ragazzi, oppure occasioni mancate: libri come emozioni in cui specchiare la propria vita.
#altrepagine. Le letture di chi scrive
Titolo | #altrepagine. Le letture di chi scrive |
Autore | Davide Barilli |
Collana | I saggi |
Editore | Oligo |
Formato |
![]() |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 09/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9791281000001 |
Libri dello stesso autore
€21,00
Calvino. Disfare la letteratura. Ediz. italiana e spagnola
Corradino Mineo, Sebastiano Triulzi, Maria Panetta, Luciano Castillo, Davide Barilli
Magale Edizioni
€38,90