Nel mondo mesoamericano, dove la comunicazione scritta era estremamente ridotta e limitata a ristrette élite intellettuali, gran parte della comunicazione pubblica - politica e religiosa - era affidata alle manifestazioni artistiche. La stragrande maggioranza delle opere d'arte era prodotta per glorificare il potere dei governanti, un potere che si presentava come assoluto e profondamente intriso di sacralità. In mancanza di trattati indigeni di politica, l'analisi dei monumenti mesoamericani permette di compiere un'indagine sullo sviluppo e l'evoluzione delle basi concettuali del potere e della regalità, nonché di scandagliare la mutevole storia delle strategie e dei linguaggi delle antiche forme di propaganda politica.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica
I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica
Titolo | I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica |
Autore | Davide Domenici |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Di fronte e attraverso. Lexis Americana, 1 |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788816407060 |
Libri dello stesso autore
Il senso delle cose. Materialità ed estetica nell'arte mesoamericana
Davide Domenici
Bononia University Press
€25,00
Ideologia del potere e propaganda politica nell'antica Mesoamerica. Audiolibro. CD Audio
Davide Domenici
Bronteion
€13,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00