La dimensione digitale, attraverso un uso sempre più massiccio dei dispositivi, tende a rendere più opachi alcuni tratti fondamentali dell'umano quali l'identità e la relazionalità, oppure specifiche facoltà umane come la memoria e l'intelligenza. Il recupero dell'umano è stato pertanto oggetto di studio e di analisi, partendo dall'assunto che il Sé può rendere visibile il proprio progetto identitario attraverso il legame sociale con l'Altro. Tale legame può essere tutelato se viene rimessa in circolo un'emozione sociale che, intesa come "senso del limite", viene spesso accantonata: la vergogna. Per uscire dunque da questa condizione di invisibilità, il lavoro propone nell'ultima parte una serie di "ipotesi di rivolta": il recupero della vergogna, l'"ambientalismo digitale", il senso di responsabilità, il contrasto all'automazione acritica, la salvaguardia dell'immaginario, la riscoperta dell'importanza dell'atto della lettura e del potere dell'arte. Prefazione di Clelia Castellano. Postfazione di Fabio Pasqualetti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'età invisibile. Rivelare l'identità attraverso il recupero della vergogna
L'età invisibile. Rivelare l'identità attraverso il recupero della vergogna
Titolo | L'età invisibile. Rivelare l'identità attraverso il recupero della vergogna |
Autore | Davide Ferrante |
Prefazione | Clelia Castellano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Lezioni e letture |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788823891821 |
Libri dello stesso autore
Il controllo sottile. «Dal potere della tradizione a quello di tv e social network»
Davide Ferrante
CSA Editrice
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50