Dapprima può apparire incredibile eppure sono profondi i legami tra i magi venuti dall'Oriente e Juríj Gagarin, il primo uomo nel cosmo. Il viaggio verso un luogo lontano, il desiderio di conoscere, sapere, scoprire e capire, l'essere animati da un ideale universale di giustizia e di uguaglianza, inseguendo le stelle. Questo breve saggio indaga le religioni abramitiche e il marxismo, in particolare alla luce della cultura sovietica e russa, alla ricerca di quegli elementi di convergenza che troppo spesso sono stati trascurati nel corso del Novecento, ma che tornano oggi attuali, in ragione del manifestarsi di una comune estraneità e avversione, tanto per il Cristianesimo, l'Islam e l'Ebraismo quanto per il marxismo, verso il modello sociale promosso dalla società individualistico-capitalista. Quest'ultima non ha interesse a scoprire e conoscere, ma semplicemente a consumare, perdendo di vista così ogni ragionamento collettivo e ogni anelito al sacro. Riflessioni inaspettate, su un passato che custodisce i semi del futuro. Introduzione di Emilio Sabatino.
- Home
- Il cielo e l'infinito. I magi, Gagarin e le stelle tra religione e marxismo
Il cielo e l'infinito. I magi, Gagarin e le stelle tra religione e marxismo
Titolo | Il cielo e l'infinito. I magi, Gagarin e le stelle tra religione e marxismo |
Autore | Davide Rossi |
Editore | Pgreco |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788868024222 |
Libri dello stesso autore
Le chiese di Mistà. I tesori romanico-gotici delle valli Grana, Maira, Varaita e Po, Bronda, Infernotto
Rosella Pellerino, Davide Rossi
Più Eventi
€19,50
L'economia delle emergenze: dalle pandemie alla guerre. La fine della sovranità popolare
Davide Rossi
Gruppo Editoriale Macro
€13,90
€54,00
Il regime patrimoniale della famiglia nel diritto internazionale privato dell'Unione Europea
Emanuele Calò, Davide Rossi
Edizioni Scientifiche Italiane
€78,00
Berlino, il passato presente. Ritratto della capitale della DDR nel XXI secolo
Pierluigi Colombini
Pgreco
€18,00