Questo libro è una breve ma compiuta analisi storica, politica, economica e sociale della Mongolia da quando nel 1911 è diventata una nazione sovrana e indipendente fino ai nostri giorni, con particolare attenzione all'ininterrotto dialogo con Cina e Russia, così come alla lunga stagione rappresentata dalla scelta socialista (1924 - 1991) che ha modernizzato il paese, valorizzando una lingua e una cultura millenarie e ne ha fatto la seconda nazione a intraprendere quel cammino dopo l'Unione Sovietica. Rilevante e qui ricordato il contributo dei mongoli nella vittoria contro il nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale, tanto in uomini mobilitati, quanto in forniture di ogni tipo, militari, vestiarie e alimentari. Una terra di steppe e di nomadi eredi di Gengis Khan, di cui qui si fa chiarezza in merito al suo ruolo di protagonista della storia e di un'epoca capace di segnare gli spazi statuali eurasiatici fin nel tempo presente. Preziose infine le pagine con la più ricca raccolta iconografica mai comparsa in Italia dedicata alla Mongolia Popolare.
- Home
- Mongolia. Da Gengis Khan al socialismo, alla scelta multipolare nel XXI secolo
Mongolia. Da Gengis Khan al socialismo, alla scelta multipolare nel XXI secolo
Titolo | Mongolia. Da Gengis Khan al socialismo, alla scelta multipolare nel XXI secolo |
Autore | Davide Rossi |
Editore | Pgreco |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788868023867 |
Libri dello stesso autore
Le chiese di Mistà. I tesori romanico-gotici delle valli Grana, Maira, Varaita e Po, Bronda, Infernotto
Rosella Pellerino, Davide Rossi
Più Eventi
€19,50
L'economia delle emergenze: dalle pandemie alla guerre. La fine della sovranità popolare
Davide Rossi
Gruppo Editoriale Macro
€13,90
€54,00
Il regime patrimoniale della famiglia nel diritto internazionale privato dell'Unione Europea
Emanuele Calò, Davide Rossi
Edizioni Scientifiche Italiane
€78,00
Berlino, il passato presente. Ritratto della capitale della DDR nel XXI secolo
Pierluigi Colombini
Pgreco
€18,00