Negli ultimi tre secoli l’Occidente prima, e poi il mondo intero, sono cambiati in meglio. Una trasformazione esponenziale e radicale che, sulle ali dell’innovazione tecnologica e sociale, ha portato a un benessere senza precedenti e a un arricchimento diffuso del tremila per cento. Secondo Deirdre Nansen McCloskey tutto ciò non è stato reso possibile dalla sola scienza, né dall’accumulo di capitale, tantomeno dalla coercizione di qualche governo, dallo sfruttamento della schiavitù o da qualche inesistente superiorità degli europei. No, a favorire il cambiamento sono stati gli ideali di libertà e uguaglianza che sono comparsi nell’Europa del Diciottesimo secolo e che hanno consentito, diffondendosi rapidamente, l’esplosione dell’innovismo – secondo McCloskey, la capacità di mettere creatività e ingegno al servizio del benessere, resa possibile dalla libertà economica e personale. Con “La grande ricchezza” McCloskey ripercorre le vicende storiche del liberalismo in senso classico – quello che Adam Smith definiva “l’ovvio e semplice sistema della libertà naturale” – mostrando come libertà economica, politica e personale, idee che non appartengono né alla destra né alla sinistra, siano state le inscindibili basi di crescita e sviluppo. McCloskey mostra anche come, nel secondo dopoguerra, la diffusione dei grandi ideali antiborghesi abbia rischiato di mettere l’innovismo in seria crisi, ma è proprio ripartendo dallo spirito delle origini che il mondo potrà riprendere il cammino verso un futuro di uguaglianza e benessere. Postfazione di Paolo Silvestri.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La grande ricchezza. Come libertà e innovazione hanno reso il mondo un posto migliore
La grande ricchezza. Come libertà e innovazione hanno reso il mondo un posto migliore
Titolo | La grande ricchezza. Come libertà e innovazione hanno reso il mondo un posto migliore |
Autore | Deirdre Nansen McCloskey |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Forward |
Editore | Luiss University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788861056794 |
Libri dello stesso autore
Humanomics. Perché l'economia del futuro è una scienza umana
Deirdre Nansen McCloskey
Luiss University Press
€25,00
Le virtù borghesi. Etica per la società commerciale
Deirdre Nansen McCloskey
Silvio Berlusconi Editore
€30,00
Dignità borghese. Perché l'economia non può spiegare il mondo moderno
Deirdre Nansen McCloskey
Silvio Berlusconi Editore
€30,00
Eguaglianza borghese. Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo
Deirdre Nansen McCloskey
Silvio Berlusconi Editore
€35,00
Passaggi. Da Donald a Deirdre. Un viaggio in tre atti ai confini dell'identità
Deirdre Nansen McCloskey
Transeuropa
€17,60
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90