Uno dei compiti della politica dovrebbe essere quello di fare chiarezza in tutti i campi, compreso quello della rendita. Anche se talvolta l'assenza di chiarezza finisce con l'essere apprezzata proprio dalla politica quale condizione non completamente negativa, perché può egregiamente servire da nascondiglio in cui occultarvi le proprie inefficienze. Non si scopre nulla di nuovo quando si afferma che l'economia è assoggettata al primato della finanza. Se esaminiamo i significati di produzione e di finanza, troviamo che tra essi si stabilisce una gerarchia funzionale consistente in un adeguamento della finanza al processo produttivo. Cos'è e cosa rappresenta la finanza in questo processo? Essa diviene il potere di attivare o non attivare il predetto processo. E può farlo con potestà assoluta perché dispone del capitale monetario necessario e non è condizionata da null'altro che non sia la propria convenienza economica.
- Home
- Impresa, rendita, finanza e le loro ambigue pregiudiziali ideologiche
Impresa, rendita, finanza e le loro ambigue pregiudiziali ideologiche
Titolo | Impresa, rendita, finanza e le loro ambigue pregiudiziali ideologiche |
Autore | Delfo Del Bino |
Editore | Pontecorboli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 62 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788897080268 |
Libri dello stesso autore
25 luglio '43. L'orgoglio di ritrovare se stessi (... ancora un anno e sette mesi: ed è la fine del «Grande Massacro»)
Delfo Del Bino
Pontecorboli Editore
€15,00
Firenze, quei maledetti anni Quaranta. Gli studenti di «architettura» dopo il fascismo. La nuova responsabilità di essere liberi
Delfo Del Bino
Pontecorboli Editore
€18,50
Massoneria e giustizia. Principi, valori e diritto nel pensiero della Libera Muratoria Universale
Morris L. Ghezzi, Delfo Del Bino
Mimesis
€16,00