Le "Memorie per Caterina II" sono il frutto di lunghe conversazioni tra Diderot e l’imperatrice russa, che lo aveva invitato a San Pietroburgo dall’ottobre 1773 al marzo 1774. I testi erano scritti da Diderot prima di ogni incontro su argomenti spesso suggeriti da Naryškin, che era ciambellano di corte. La lettura avveniva nel Palazzo d’Inverno e, in genere, seguiva una discussione. Dopo di essa il pensatore rivedeva, risistemava o anche correggeva gli appunti prima di consegnarli a Caterina. La ricchezza dei temi affrontati durante le sessantasei interviste ricorda quella dell’Enciclopedia. Combinando tono di battute, abilità retorica e chiaroveggenza, il filosofo francese propone una doppia riforma di Francia e Russia basata sulla revisione delle istituzioni e dell’istruzione. Introduzione di Paul Vernière. Postfazione di Armando Torno.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Memorie per Caterina II
Memorie per Caterina II
Titolo | Memorie per Caterina II |
Autore | Denis Diderot |
Introduzione | Paul Vernière |
Traduttore | Maria Vasta Dazzi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | La coda di paglia, 64 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 476 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788893465045 |
Libri dello stesso autore
Avere cuore e carattere ha un prezzo: Pensieri filosofici-La passeggiata dello scettico
Denis Diderot
Bompiani
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90