Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell'Aids in Sudafrica

Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell'Aids in Sudafrica
Titolo Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell'Aids in Sudafrica
Autore
Traduttore
Collana Biblioteca di antropologia medica, 12
Editore Argo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 366
Pubblicazione 08/2016
ISBN 9788882341312
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
All'inizio degli anni Duemila, mentre si scatenava un'aspra polemica sulle cause e le cure di questa malattia, il Sudafrica è diventato la nazione con il più alto numero di malati di Aids al mondo. Frutto di cinque anni di ricerca nelle township e nelle ex homeland, ma anche negli ambienti scientifici e politici, in "Quando i corpi ricordano" Didier Fassin ricostruisce lo sviluppo di una crisi epidemiologica e politica senza precedenti che, nel contesto del post-apartheid, ha scosso il rapporto fra sapere e potere. Mentre la storia della segregazione razziale si perpetua nelle violenze e nelle disuguaglianze di oggi, questo libro mostra come il lavoro della memoria delle sofferenze collettive faccia rivivere negli eventi del presente le tragedie del passato. Con una riflessione che va al di là del caso sudafricano, l'autore indaga i modi in cui, nelle società contemporanee, i corpi ricordano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.