Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune

Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune
Titolo Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune
Autore
Curatori ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Il giogo, 118
Editore Petite Plaisance
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 448
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788875882556
 
35,00

 
0 copie in libreria
Socrate, Till Eulenspiegel, Pinocchio, ma anche Solone, Bruto, i profeti di Israele, Bertoldo, Giufà. Sono innumerevoli i personaggi che trasgrediscono il senso comune; figure spesso ridicole, ma portatrici tutte di verità inquietanti di cui la ragione dominante diffida, delle quali tuttavia non può fare a meno. Ciò che si mantiene nella fiaba, nel romanzo, nella letteratura filosofica e religiosa non è tanto la fisionomia dell’insensatezza quanto il suo rapporto conflittuale di esclusione/complementarietà con la ragione, con il sistema dei valori etici e affettivi accettati come fondamentale norma di convivenza. Lo stolto e la stoltezza non costituiscono un elemento chiaramente definibile e persistente della tradizione culturale europea, un topos, ma piuttosto un’incognita alla quale ogni volta si attribuisce ciò che disturba il senso comune. È il senso comune che stabilisce quel che deve apparire ripugnante, ridicolo, riprovevole. La figura dello stolto e l’immagine della stoltezza mutano perciò a misura dei cambiamenti del senso comune e della razionalità che le definiscono, serbando tuttavia, di mutamento in mutamento, importanti tratti del passato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.