Tra i più affermati storici del pensiero giuridico, Diego Quaglioni ha raccolto in questo volume, secondo un tracciato unitario e coerente, le sue indagini intorno a quegli autori che testimoniano, in un lungo sedicesimo secolo che va dalle guerre d'Italia di fine Quattrocento ai primi del Seicento, la crisi del rapporto fra diritto e potere. Il rapporto con la tradizione giuridica costituisce infatti, secondo l'autore, un problema capitale nella storia della cultura e nella storia politica del Cinquecento. In quest'ottica Quaglioni indaga con letture approfondite un'ampia serie di autori, dal Philippe de Commynes che scrive delle guerre d'Italia a Savonarola, Machiavelli e Guicciardini, da Etienne de La Boétie a Jean Bodin, proseguendo fino al processo di Giordano Bruno e alla sua autodifesa.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Machiavelli e la lingua della giurisprudenza. Una letteratura in crisi
Machiavelli e la lingua della giurisprudenza. Una letteratura in crisi
Titolo | Machiavelli e la lingua della giurisprudenza. Una letteratura in crisi |
Autore | Diego Quaglioni |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Studi e ricerche |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 310 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788815233028 |
Libri dello stesso autore
Trattato sulle costituzioni politiche-Trattato sui partiti. Testo latino a fronte
Bartolo da Sassoferrato
Il Formichiere
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00