Due culture, due modi di pensare, due fedi, un solo Dio. Questo racconto vuole essere esempio di convivenza di due culture: una accoglie l'altra, nelle sue differenze e nelle sue fragilità. Alcuni personaggi camminano soli, chiusi come sono, nella presunzione di bastare a se stessi, solo con quello che hanno. E se uno rompe l'ordine statico di qualcun altro non è puro caso, ma Provvidenza. È una storia fatta di incontri, di personaggi banali, alcuni strani, altri finanche eccentrici, altri ancora saggi e per finire provvidenziali. Si ispira alla società multiculturale odierna, nella quale risulta sempre più lontano il dialogo di tradizioni diverse, in particolare tra musulmani e cristiani che reciprocamente si additano come conservatori e custodi della vera fede. Una "convivialità delle differenze", attraverso la quale ognuno con le proprie diversità può insegnare qualcosa a un altro. Anche un musulmano a un cristiano. E viceversa.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La potenza del pellicano
La potenza del pellicano
Titolo | La potenza del pellicano |
Autore | Domenico Bruno |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narrativa |
Editore | VivereIn |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788872634318 |
Libri dello stesso autore
€10,00
La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore 1919-1946
Domenico Bruno, Enrico Cavalieri, Luca Pastore
Marsilio
€24,00