Questo volume ripercorre, per la prima volta in maniera sistematica ed approfondita, l’eccezionale parabola esistenziale di Tullo Morgagni (Forlì, 1881 - Verona, 1919). All’alba del Novecento, appena diciottenne, giunge a Milano, dove si costruirà rapidamente una fulgida carriera giornalistica, dapprima nel quotidiano politico “L’Italia del Popolo”, poi nel mondo dell’emergente stampa sportiva. Diventa redattore-capo de “La Gazzetta dello Sport” (1905-1912), poi dal 1913 fondatore e direttore de “Lo Sport Illustrato”, infine guida illuminata della prima rivista nazionale integralmente dedicata all’industria del volo umano, “Nel Cielo” (1917). Frutto di un lungo scavo archivistico (in particolare nel Fondo Tullo Morgagni, conservato presso la Biblioteca comunale di Forlì), la ricostruzione realizzata dallo storico Domenico Guzzo recupera immagini inedite e documenti dimenticati per raccontare l’epica avventura di Tullo Morgagni, che a soli ventotto anni portava già i galloni di “padre” della stagione ciclistica italiana – avendone ideato l’evento di apertura, il Giro di Lombardia (1905), quello di chiusura, la Milano - Sanremo (1907), e la sua manifestazione centrale, il Giro d’Italia (1909). Un percorso oltremodo brillante che s’interromperà tragicamente e prematuramente a soli 37 anni, nella prima grande catastrofe aviatoria della storia italiana (il cosiddetto “disastro di Verona” del 2 agosto 1919, nel quale perirono 17 viaggiatori), ma che ci viene adesso restituito in tutta la sua valenza globale. I frutti dell’inesauribile inventiva e dell’ossessiva ricerca del limite umano espressi da Tullo Morgagni, rappresentano ancora oggi un misconosciuto pilastro dell’informazione giornalistica, della pratica sportiva, della mobilità collettiva in Italia e in Europa.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Sport e vita all'aperto
- Tullo Morgagni. Il giornalista «volante» che inventò il Giro d’Italia
Tullo Morgagni. Il giornalista «volante» che inventò il Giro d’Italia
Titolo | Tullo Morgagni. Il giornalista «volante» che inventò il Giro d’Italia |
Autore | Domenico Guzzo |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
Collana | La clessidra di Clio, 58 |
Editore | LEG Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788861028333 |
Libri dello stesso autore
€14,00
in uscita
La Repubblica sociale come stato. Apparati, centri di potere
Filippo Focardi, Domenico Guzzo, Roberta Mira
Biblioteca Clueb
€30,00
La morte fra la piazza e la stazione. Storia e cultura politica del terrorismo in Italia degli anni '70
Domenico Guzzo
Agemina Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'alfabeto del corpo. Un sistema pratico di azioni mentali e fisiche per migliorare se stessi + 52 esercizi adatti a tutti
Cristiana Marengo
Golem Edizioni
€24,00
Juventus FC 1897. Le storie
Massimo Bocchiola, Andrea De Benedetti, Corrado Del Bò, Davide Ferrari
Hoepli
€29,90
Fun Tai Chi. Manuale simpratico. Scopri la millenaria arte marziale del benessere
Fabrizio Mercandelli, Carol Visconti
Hoepli
€17,90
Piemonte in bicicletta. Storia del ciclismo subalpino attraverso i profili di 130 corridori
Tiziano Passera
Editrice Tipografia Baima-Ronchetti
€24,00
Valle Varaita verticale. Arrampicata sportiva e boulder tra Saluzzo e il Colle dell'Agnello
Ezio Rinaudo, Renato Simondi
L'Artistica Editrice
€22,00