Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'educazione nella vita adulta. Per una teoria fenomenologica dei vissuti e delle origini

L'educazione nella vita adulta. Per una teoria fenomenologica dei vissuti e delle origini
Titolo L'educazione nella vita adulta. Per una teoria fenomenologica dei vissuti e delle origini
Autore
Collana Università, 41
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 192
Pubblicazione 03/1995
ISBN 9788843010776
 
21,50

L'educazione degli adulti non è solo un problema sociale o una disciplina universitaria: essa rappresenta, anzi tutto, una tradizione di pensiero molto antica, in cui le prospettive del mito, dell'arte, della religione, della filosofia si intrecciano e corrispondono in modo peculiare. Questo volume si propone come un originale tentativo di attraversare tale multiforme universo, tracciando significative connessioni fra le diverse culture educative che, in Occidente e in Oriente, gli adulti hanno elaborato per sé medesimi. In tal modo, una viva luce gettata sul dibattito contemporaneo, concernente le tecnologie della formazione e il nesso specifico che lega apprendimento, mutamento, autorealizzazione. Dopo una prima parte dedicata alla disamina del concetto di educazione degli adulti e alla presentazione di un modello interpretativo transculturale, il libro analizza le tradizioni antiche e moderne, le scuole, i movimenti ideali che hanno concorso alla creazione di un interesse multidisciplinare, oggi sempre più presente anche in campo accademico. Il volume si rivolge, in primo luogo, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'Educazione, ma anche a quanti - attivi a vario titolo nel mondo della formazione - desiderino arricchire le proprie competenze culturali sulla condizione adulta e sulle possibili strategie educative.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.