Chi decide che cosa mangiamo e a quale prezzo? Chi sono i sovrani del cibo? Un'inchiesta sulla speculazione e la battaglia per la trasparenza alimentare. Dalla metà degli anni Sessanta la produzione di cibo a livello globale è cresciuta del 300%, eppure ancora oggi la malnutrizione continua a ridurre l'aspettativa di vita di milioni di persone: 783 milioni di esseri umani - cioè il 9% della popolazione mondiale - hanno sofferto la fame cronica nel 2023 e più di 333 milioni hanno affrontato livelli acuti di insicurezza alimentare. Il tutto mentre un pugno di multinazionali dell'agroalimentare controllate da pochissimi e ricchissimi fondi speculativi ha registrato negli ultimi anni profitti record, godendo di sussidi andati scapito della salute delle persone e dell'ambiente. Com'è stato possibile questo "sacco del cibo" e quali strumenti hanno a disposizione i consumatori "attivi" per costruire un'alternativa giusta, superando un modello per il quale tre quarti del cibo che consumiamo oggi proviene da sole dodici specie vegetali e da cinque animali? Dall'osservatorio di Altreconomia e di Altromercato, un saggio divulgativo che con il piglio dell'inchiesta economica vuole svelare chi sono i padroni del mercato, discutere di quantità e qualità dei consumi e difendere il diritto umano al cibo. Per cercare di restituire lo scettro a quelli che dovrebbero essere i veri sovrani del cibo: contadini e consumatori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I sovrani del cibo. Speculazione e resistenza dietro a quello che mangiamo
I sovrani del cibo. Speculazione e resistenza dietro a quello che mangiamo
Titolo | I sovrani del cibo. Speculazione e resistenza dietro a quello che mangiamo |
Autori | Duccio Facchini, Alessandro Franceschini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le talpe |
Editore | Altreconomia |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788865165201 |
Libri dello stesso autore
Respinti. Le «sporche frontiere» d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo
Luca Rondi, Duccio Facchini
Altreconomia
€16,00
L'economia in classe. Come raccontare bene l'economia ai ragazzi. Manuale per educatori e insegnanti
Luca Martinelli, Pietro Raitano, Duccio Facchini
Altreconomia
€13,00
Trolls Inc. Il volto autoritario della Rete, tra libertà d'insulto, pubblicità e privacy
Duccio Facchini
Altreconomia
€14,00
Armi un affare di Stato. Soldi, interessi, scenari di un business miliardario
Duccio Facchini, Michele Sasso, Francesco Vignarca
Chiarelettere
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50