Spadaccino invincibile e tenerissimo amante, pronto alle bravate temerarie come a eccezionali gesti di generosità, il romantico Cirano, dal grottesco naso e dal cuore puro, è il protagonista di una delle opere teatrali più popolari di tutti i tempi. Incentrata sulla figura, realmente esistita, di un poeta-soldato del Seicento, la commedia eroica di Edmond Rostand ottenne fin dalla prima rappresentazione nel 1897 un enorme e meritato successo, grazie soprattutto alla commozione suscitata dall'appassionato e infelice amore dello sfortunato cadetto di Guascogna per la cugina Rossana, e per l'elegantissimo intrecciarsi di momenti intensi e vivaci, caricaturali e patetici.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Cirano di Bergerac
Cirano di Bergerac
Titolo | Cirano di Bergerac |
Autore | Edmond Rostand |
Introduzione | Guido Davico Bonino |
Traduttore | Mario Giobbe |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Oscar classici |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9788804796527 |
€10,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Cirano di Bergerac-L'altro mondo o Stati e Imperi della luna di Cirano di Bergerac
Edmond Rostand
Newton Compton Editori
€4,90