Libri di Edmond Rostand
Cyrano de Bergerac
Edmond Rostand
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ELI
anno edizione: 2013
pagine: 128
Cirano di Bergerac
Edmond Rostand
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 264
Spadaccino invincibile e tenerissimo amante, pronto alle bravate temerarie come a eccezionali gesti di generosità, il romantico Cirano, dal grottesco naso e dal cuore puro, è il protagonista di una delle opere teatrali più popolari di tutti i tempi. Incentrata sulla figura, realmente esistita, di un poeta-soldato del Seicento, la commedia eroica di Edmond Rostand ottenne fin dalla prima rappresentazione nel 1897 un enorme e meritato successo, grazie soprattutto alla commozione suscitata dall'appassionato e infelice amore dello sfortunato cadetto di Guascogna per la cugina Rossana, e per l'elegantissimo intrecciarsi di momenti intensi e vivaci, caricaturali e patetici.
Cyrano
Edmond Rostand
Libro: Copertina rigida
editore: Curcio
anno edizione: 2013
pagine: 32
Chi non ha mai pensato che il proprio aspetto non fosse dei migliori? Ebbene, è solo una scusa, come dimostra la storia di Cyrano. Egli nasconde le sue insicurezze dietro un enorme naso e, per questo, perde l'amata Rossana. Se solo si fosse lasciato andare, avrebbe scoperto che lei era già innamorata di lui e delle sue meravigliose poesie. Età di lettura: da 4 anni.
Il bosco sacro-Le bois sacré
Edmond Rostand
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 56
Il Bosco Sacro è certamente un’opera unica nel panorama del teatro e della poesia del Novecento. Questo testo di Edmond Rostand, pubblicato per la prima volta nel 1908 (rappresentato come pantomima) e che finalmente esce in lingua italiana grazie alla traduzione di Stefano Duranti Poccetti, mette insieme mito e contemporaneità. Porta all’incontro tra gli dèi e una FIAT 35-45 HP che giunge in una foresta mistica abitata da presenze divine che saranno così meravigliate dal veicolo da volerlo addirittura provare. Il testo si fa perfetta allegoria della Parigi abitata dall’Autore, attenta al passato e perennemente devota al progresso.
Cyrano de Bergerac. Lire et s’entraîner. Level B1
Edmond Rostand
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Black Cat-Cideb
anno edizione: 2021
Cyrano de Bergerac
Edmond Rostand
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 522
Accolto come una rivelazione e una rinascita alla sua prima rappresentazione, il 28 dicembre 1897, "Cyrano de Bergerac" rimarrà l’unico grande successo di Edmond Rostand, ma un successo destinato ad attraversare il mondo intero e a diventare un cavallo di battaglia dei più rinomati attori del Novecento, francesi e italiani come pure di altri paesi. La sua straordinaria fama è documentata anche dalle innumerevoli trasposizioni che si sono servite dei generi e dei linguaggi più disparati, come l’opera, il musical, il cinema, il balletto, la canzone. Presenza sempre viva sulla scena contemporanea, Cyrano continua a suscitare entusiasmo per l’energia che sprigiona, l’umorismo e la verve linguistica, ma anche per il costante richiamo ad alti valori morali universalmente riconosciuti e condivisi.
Cirano di Bergerac
Edmond Rostand
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 242
Spadaccino invincibile e tenerissimo amante, pronto alle bravate temerarie come a eccezionali gesti di generosità, il romantico Cirano, dal grottesco naso e dal cuore puro, è il protagonista di una delle opere teatrali più popolari di tutti i tempi. Incentrata sulla figura, realmente esistita, di un poeta-soldato del Seicento, la commedia eroica di Edmond Rostand ottenne fin dalla prima rappresentazione nel 1897 un enorme e meritato successo, grazie soprattutto alla commozione suscitata dall'appassionato e infelice amore dello sfortunato cadetto di Guascogna per la cugina Rossana, e per l'elegantissimo intrecciarsi di momenti intensi e vivaci, caricaturali e patetici.
Cyrano de Bergerac. Ediz. russa
Edmond Rostand
Libro
editore: Massimiliano Piretti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 270
Cyrano de Bergerac
Edmond Rostand
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 285
L'opera teatrale "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand (1868-1918), pubblicata nel 1897, è ispirata alla figura storicamente esistita dello scrittore secentesco Savinien Cyrano de Bergerac. Si tratta di una commedia in cinque atti che narra le gesta dell'estroso e umorale spadaccino guascone, veloce di spada quanto di parola, nonché dotato di un enorme naso. Un autentico eroe romantico, dal carattere fiero e temerario, mai disposto al compromesso, che sotto la scorza burbera e la spavalderia verso i nemici nasconde del sentimento autentico. Ama infatti di un amore infelice perché impossibile la bellissima cugina Rossana, che a sua volta è innamorata del giovane cadetto Cristiano. Cyrano decide di farsi da parte e di favorire la relazione tra i due. Diventa così il consigliere di Cristiano, a nome del quale ha la possibilità di scrivere lettere e poesie dirette all'amata. Si mette di mezzo però il potente De Guiche, invaghito di Rossana, e spedisce in guerra Cyrano e Cristiano, che vi troverà la morte. Rossana si ritira allora in convento e solo in punto di morte Cyrano, dopo averlo celato per tutta la vita, le rivelerà il proprio amore, troppo tardi ricambiato.
Cirano di Bergerac
Edmond Rostand
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 253
Francia sec. XVII. Cirano ama Rossana, ma non osa confessarle il suo amore, afflitto dal suo enorme naso. Suggerirà però a Cristiano, un giovane e bel cadetto, le parole che conquisteranno la ragazza. I due giovani si sposano, ma il conte di Guisa, che ama segretamente Rossana, fa partire per l'assedio di Arras i cadetti da lui comandati, tra cui Cristiano e Cirano. Durante la lontananza, Rossana riceve splendide lettere d'amore, firmate da Cristiano, ma dettate da Cirano, che la fanno sempre più innamorare. I due decidono di dirle, al ritorno, la verità, ma Cristiano muore, Rossana si ritira in convento e Cirano solo ferito a morte le dirà la verità. (Prefazione di Luigi Lunari e introduzione di Roberto Bracco)