Il saggio "Fenomenologia e psicologia" affronta il problema del rapporto tra le leggi della logica e la psiche umana, cioè tra principi ideali e oggettivi, come le leggi matematiche e i singoli individui, con le loro storie personali, le emozioni, i sentimenti, che il più delle volte producono contraddizioni e oscillazione nella coscienza. Ed è proprio la coscienza, intesa da Husserl come interna ed esterna, coscienza di sé e del mondo, a costituire il discrimine tra fenomenologia e psicologia. La prima è infatti scienza pura dei fenomeni quali appaiono all'interno della coscienza, senza alcun riferimento alla realtà esterna, mentre la seconda è scienza dei fatti, dell'esperienza esterna, comprendendo anche l'esperienza psicologica del sé.
- Home
- Fenomenologia e psicologia
Fenomenologia e psicologia
Titolo | Fenomenologia e psicologia |
Autore | Edmund Husserl |
Editore | Filema |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2007 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788895204062 |
€8,00