Le campagne elettorali sono una festa e una battaglia, una celebrazione e una competizione, un momento sacro e un rito pagano, terreno d'azione di folle e singoli leader, condotte da eserciti di volontari e ristretti staff di professionisti. Momento centrale delle moderne democrazie, nel corso degli anni si sono trasformate. Pubblicitari, sondaggisti, esperti di marketing, hanno sostituito militanti, partiti e candidati; tecniche di campaigning e spot, strategie di media management e storytelling, la rete e i social network hanno preso il posto di manifesti, comizi, volantini. Il libro ripercorre le caratteristiche e l'evoluzione delle campagne elettorali in Italia dalla nascita della Repubblica a oggi.
- Home
- Libri del tempo
- Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie
Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie
Titolo | Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie |
Autore | Edoardo Novelli |
Collana | Libri del tempo, 481 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 203 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788858128107 |
Libri dello stesso autore
Divorzio. Storia e immagini del referendum che cambiò l'Italia
Edoardo Novelli, Gianandrea Turi
Carocci
€24,00
Lezioni di propaganda. La voce dei protagonisti da Aristotele a Malcom X
Edoardo Novelli
Mondadori Education
€18,00
C'era una volta il PCI. Autobiografia di un partito attraverso le immagini della sua propaganda
Edoardo Novelli
Editori Riuniti
€23,24
Dalla Tv di partito al partito della Tv. Televisione e politica in Italia: 1960-1995
Edoardo Novelli
La Nuova Italia
€13,74