In una fase in cui la comunicazione e il rapporto con il sistema mediale hanno assunto per la politica un ruolo determinante, il volume fornisce una documentazione viva e diretta di come la riflessione sulle forme e sui modi della persuasione si sia articolata e sviluppata nel tempo. Dall'agorà ateniese alla repubblica romana, dalla riforma luterana ai gesuiti, dagli Stati Uniti democratici alla Francia postrivoluzionaria, dai sistemi totalitari ai movimenti rivoluzionari del XX secolo. Nelle parole dei loro principali protagonisti emerge, spesso con una consapevolezza ed attualità sorprendenti, la conoscenza delle regole della comunicazione e dei loro destinatari. Una antologia di testi, commentati e introdotti, che si colloca alla confluenza di diversi campi scientifici: sociologia, mediologia, comunicazione, pensiero politico, psicologia. Gli autori antologizzati: Aristotele, Quinto Tullio Cicerone, Gregorio Magno, Martin Lutero, Ignatio de Lojola, Napoleone Bonaparte, Alexis de Tocqueville, Giuseppe Mazzini, Francesco de Sanctis, Claudio Treves, Filippo Turati, Vladimir Lenin, Antonio Gramsci, il XVI Corpo d'Armata, Vladimir Majakovskij, Benito Mussolini, Adolf Hitler, Mao Tse-tung, Ernesto Che Guevara e Malcolm X.
- Home
- Lezioni di propaganda. La voce dei protagonisti da Aristotele a Malcom X
Lezioni di propaganda. La voce dei protagonisti da Aristotele a Malcom X
Titolo | Lezioni di propaganda. La voce dei protagonisti da Aristotele a Malcom X |
Autore | Edoardo Novelli |
Editore | Mondadori Education |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 08/2010 |
ISBN | 9788800740234 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Divorzio. Storia e immagini del referendum che cambiò l'Italia
Edoardo Novelli, Gianandrea Turi
Carocci
€24,00
C'era una volta il PCI. Autobiografia di un partito attraverso le immagini della sua propaganda
Edoardo Novelli
Editori Riuniti
€23,24
Dalla Tv di partito al partito della Tv. Televisione e politica in Italia: 1960-1995
Edoardo Novelli
La Nuova Italia
€13,74