In questo saggio Sanguineti esamina il realismo di Dante tra poesia e teologia, ideologia e linguaggio. Dante reazionario non è una mera classificazione ideologica dell’autore ma è un invito a una riflessione più ampia sul rapporto tra testo e contesto storico, tra poetica e struttura sociale. L’opacità semantica di «reazionario» si traduce in una sfida interpretativa per la lettura di Dante che è stato descritto, a seconda delle epoche, come rivoluzionario, visionario, profeta, teologo, nostalgico dell’ordine medievale, sostenitore della monarchia universale. Proprio questa indecidibilità conferisce al termine una forza ermeneutica peculiare, rendendolo un prisma attraverso cui osservare la stratificazione ideologica della Divina Commedia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante reazionario
Dante reazionario
Titolo | Dante reazionario |
Autore | Edoardo Sanguineti |
Prefazione | Federico Sanguineti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggi. Linguistica e letteratura |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788835982678 |
Libri dello stesso autore
Quaderno di traduzioni. Lucrezio-Shakespeare-Goethe. Testo originale a fronte
Edoardo Sanguineti
Einaudi
€11,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00