È nel dissenso che l'avventura, l'interesse, la sfida della vita intellettuale vanno cercati. E se è vero che gli mancano regole stabilite alle quali ispirarsi per sapere cosa dire o fare, è altrettanto certo che l'intellettuale che non voglia tradire la sua missione non ha né cariche da difendere, né territori da consolidare o custodire: è un esiliato e un emarginato, un dilettante che possiede la capacità di sfruttare appieno le rare opportunità di discorso concesse, sa conquistare l'attenzione del pubblico, è pronto alla battuta e al dibattito più dei suoi avversari. È soprattutto, autore/attore di un linguaggio che dice la verità al potere.
- Home
- UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI
- Dire la verità. Gli intellettuali e il potere
Dire la verità. Gli intellettuali e il potere
Titolo | Dire la verità. Gli intellettuali e il potere |
Autore | Edward W. Said |
Traduttore | M. Gregorio |
Collana | UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI, 8204 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788807882043 |
Libri dello stesso autore
La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
Edward W. Said
Il Saggiatore
€24,00
Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente
Edward W. Said
Feltrinelli
€39,00
Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società
Daniel Barenboim, Edward W. Said
Il Saggiatore
€14,00
Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo
Edward W. Said
Transeuropa
€19,90
La pace possibile. Riflessioni, critiche e prospettive sui rapporti israelo-palestinesi
Edward W. Said
Il Saggiatore
€20,00