Il titolo del libro è dovuto ad un'attenta osservazione dei fenomeni di cui il Sole è motore. Parlo ovviamente dell'aurora polare che può essere boreale se riguarda la parte Settentrionale dell'emisfero terrestre. Se riguarda invece la parte Meridionale si parla di luci del Sud o di aurora australe. Galileo Galilei nel 1610 l'ha definita aurora australis. Entrambi le aurore hanno qualcosa di magico da ciò deriva il titolo “La magia dell'Aurora Polare” (che riguarda entrambi i Poli). Le aurore sono uno show di spettacoli meravigliosi che affascina chi lo vede.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Scienze della terra
- La magia dell'aurora polare tra emisfero settentrionale e meridionale
La magia dell'aurora polare tra emisfero settentrionale e meridionale
| Titolo | La magia dell'aurora polare tra emisfero settentrionale e meridionale |
| Autore | Elena Antonia Cito |
| Argomento | Scienze, geografia, ambiente Scienze della terra |
| Editore | BooksprintEdizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 92 |
| Pubblicazione | 03/2024 |
| ISBN | 9788824995269 |
€24,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il tempo della terra. Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo
Marcia Bjornerud
Hoepli
€21,90
Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra
Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Zanichelli
€13,50
Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
Luca Mercalli
Einaudi
€18,00

