Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La «buona morte». Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell'accompagnamento di fine vita

La «buona morte». Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell'accompagnamento di fine vita
Titolo La «buona morte». Analisi del profilo storico e ruolo delle cure palliative nell'accompagnamento di fine vita
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Il corpo e l'anima
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 148
Pubblicazione 08/2020
ISBN 9788857564630
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro offre uno spunto di riflessione sull'evoluzione storica che il termine "eutanasia" ha assunto nel corso dei secoli: da "morte buona" – intesa come morte eroica in battaglia – dell'epica greca antica a "morte scelta" – e non temuta – dei saggi stoici latini. Emerge, leggendo il testo, quanto il timore della morte sia, da millenni, un pensiero ricorrente dell'uomo e quanto al progresso tecnologico e medico-scientifico della nostra società non corrisponda il profondo rispetto per la sofferenza e la malattia. Cos'è oggi la "buona morte"? Le moderne cure palliative la identificano come la "morte non sofferta", non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico. È auspicabile che il medico del futuro torni a essere un uomo "a tutto tondo" che impieghi le proprie conoscenze non per esercitare il potere paternalistico nei confronti dei pazienti, ma per rispettare la volontà dell'assistito e instaurare quella relazione terapeutica per cui umanità e filantropia sono imprescindibili.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.