L’abilismo appartiene alla stessa famiglia di sessismo, omobitransfobia, razzismo, grassofobia e di tutte le altre oppressioni sistemiche. È un’oppressione sistemica perché può presentarsi in tutti gli ambiti della società, a livello individuale, sociale e istituzionale. Questo che vi proponiamo è il primo libro pubblicato in Italia che tratta il tema dell’abilismo ed è il risultato di anni di letture, riflessioni, esperienze e scambi. Elena e Maria Chiara Paolini sono due sorelle che curano un blog che si chiama Witty Wheels, dove si occupano di disabilità in chiave femminista. Qui vogliono parlare di abilismo per decostruirlo, analizzarlo, spiegarlo, e mostrarlo per quello che è: qualcosa in cui siamo tutti immersi e che ci nuoce.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo
Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo
Titolo | Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo |
Autori | Elena Paolini, Maria Chiara Paolini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le colline a sud di Hebron |
Editore | Aut Aut Edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788894695304 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo
Elena Paolini, Maria Chiara Paolini
Venturaedizioni
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50