Il saggio d'esordio del libro, di Stefania Onesti, si occupa delle istanze proto-registiche nel balletto pantomimo, Elena Randi interviene sulla versione moderna di Giselle coreografata da Mats Ek nel 1982, e Margherita Pirotto affronta la poetica e alcune performances degli anni Sessanta di Simone Forti. A legare i tre interventi sulla danza c'è un rapporto particolare dei tre oggetti d'indagine con la pratica della regia. Se il ballet d'action, infatti, alla fine del Settecento mostra già rilevanti caratteristiche proprie della mise en scène, Mats Ek crea la sua versione di Giselle secondo un'ottica fortemente registica, mentre Simone Forti fa deflagrare le modalità più tipiche del fenomeno.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Danza e altre arti dello spettacolo
- Declinazioni della danza. Tre studi
Declinazioni della danza. Tre studi
| Titolo | Declinazioni della danza. Tre studi |
| Autore | Elena Randi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Danza e altre arti dello spettacolo |
| Collana | StudioDAMS |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 92 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788863180428 |
Libri dello stesso autore
Ballet «Les millions d’Arlequin». Répétiteur. Riproduzione fotostatica del manoscritto
Riccardo Drigo
Armelin Musica
€189,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Io danzo con gioia. Joy Dance®: apprendere, esprimersi e crescere attraverso il movimento
Francesca Rucci
Edizioni La Meridiana
€14,50

